Le migliori pratiche per creare connessioni nel Coliving

Le migliori pratiche per creare connessioni nel Coliving

1 minuto di lettura

Vivere è molto più che condividere uno spazio: si tratta di creare connessioni autentiche. Per fare in modo che ciò accada, concentratevi su queste pratiche chiave:

  • Ostia eventi di gruppo: Pianificate attività come pranzi e cene, workshop o serate di gioco per incoraggiare i legami.
  • Progettare gli spazi condivisi in modo ponderato: includere cucine aperte, posti a sedere versatili e aree per gli hobby condivisi, bilanciando la privacy.
  • Utilizzare gli strumenti digitali per la comunicazione: Piattaforme come Slack e Zoom aiutano nella pianificazione degli eventi, negli aggiornamenti e nel restare in contatto.
  • Celebrare la diversità: condividere competenze, tradizioni ed esperienze culturali per approfondire le relazioni.
  • Privilegiare una comunicazione chiara: Usate un linguaggio semplice, rispettate le differenze culturali e fornite strumenti per il feedback e la risoluzione dei conflitti.

Pianificazione di eventi di gruppo

La costruzione di forti legami negli spazi abitativi spesso si riduce all'organizzazione di eventi ben organizzati che trasformano gli spazi condivisi in comunità fiorenti.

Organizzare eventi che riuniscono le persone è un ottimo modo per creare legami. Ecco alcune idee:

  • Pentole culturali: permettono ai residenti di condividere il proprio patrimonio attraverso il cibo, stimolando conversazioni e legami. Organizzarle in base a temi o celebrazioni le rende ancora più coinvolgenti.
  • Laboratori fai da te: Perfetti per stimolare la creatività e la condivisione delle competenze. Offrite progetti con diversi livelli di difficoltà, in modo che tutti possano partecipare, indipendentemente dalla loro esperienza.
  • Maratone di film e serate di gioco: creano un'atmosfera rilassata per socializzare. Per il loro successo:
    • Lasciare che sia la comunità a votare i film.
    • Fornite una varietà di giochi per soddisfare le diverse preferenze.
    • Assicurare posti a sedere confortevoli.
    • Offrire spuntini o rinfreschi leggeri.

Queste attività creano opportunità per i residenti di entrare in contatto a un livello più profondo.

Rivolgere più persone

Una sfida comune è fare in modo che gli eventi si adattino agli orari di tutti. Per risolvere questo problema, programmate eventi in orari diversi e annunciateli con almeno due settimane di anticipo. Utilizzate app e bacheche per inviare promemoria e tenere tutti nel giro.

"Oltre a portare tutti al tavolo, c'è del lavoro da fare per garantire che le persone sentano di appartenere a quel tavolo."
- Maasha Kah, ex responsabile globale della diversità e dell'inclusione di Eventbrite

Far sentire tutti benvenuti è essenziale. Ecco come creare un ambiente inclusivo:

  • Utilizzare comunicazioni bilingue per i dettagli degli eventi.
  • Offrire diverse opzioni di cibo per soddisfare le preferenze alimentari.
  • Pianificare attività che favoriscano sia la partecipazione attiva che il coinvolgimento passivo e più tranquillo.

Anche i comitati guidati dai residenti possono fare una grande differenza. Quando i residenti si occupano della pianificazione, incoraggiano naturalmente gli altri a partecipare. Questi comitati dovrebbero:

  • Raccogliere regolarmente i feedback per allineare gli eventi con gli interessi della comunità.
  • Rotare i ruoli di leadership per prevenire il burnout.
  • Celebrare i successi per mantenere l'entusiasmo.

L'obiettivo è creare eventi che offrano un valore reale, sia che si tratti di imparare qualcosa di nuovo, di fare networking o semplicemente di godere di un'esperienza condivisa. Ogni attività deve rispondere alle esigenze della comunità, pur rimanendo aperta e invitante per tutti.

Impostare gli spazi sociali

Gli spazi condivisi, se progettati con cura, possono trasformare un gruppo di estranei in una comunità affiatata. Queste aree sono più che semplici stanze: sono il cuore di un ambiente abitativo, che incoraggia la connessione e l'interazione tra i residenti.

Cosa fa funzionare gli spazi condivisi

I migliori spazi condivisi sono progettati per unire naturalmente le persone. Ad esempio, un unico passaggio pedonale dalle aree di parcheggio agli spazi abitativi può portare a incontri più casuali. Allo stesso modo, il passaggio del traffico pedonale attraverso le aree comuni crea opportunità di conversazioni spontanee.

Le caratteristiche principali di spazi condivisi efficaci sono:

  • Cucine aperte con postazioni multiple per cucinare in gruppo
  • .
  • Sedute versatili per riunioni sia intime che più ampie
  • .
  • Zone di attività per giochi, musica o altri interessi condivisi
  • Arredi spostabili per adattarsi a varie esigenze
  • Finestre interne che consentono collegamenti visivi tra gli spazi
  • .

Aree private vs aree comuni

Sebbene gli spazi sociali siano essenziali, i residenti hanno bisogno anche di aree personali dove potersi ricaricare. Il progetto Centinela Avenue di Bittoni Architects a Los Angeles è un ottimo esempio di come trovare questo equilibrio. Combina spazi privati con camere da letto insonorizzate e affacciate sulla strada e vivaci aree comuni, tra cui cucine condivise, salotti e una terrazza sul tetto con vista sull'oceano.

"Per affrontare questi problemi, un design accurato garantisce la privacy, gli sforzi di coinvolgimento della comunità promuovono la compatibilità e l'advocacy lavora per affrontare gli ostacoli legali e normativi." - Josh Reyes, senior business development manager di Tripalink

Per raggiungere un equilibrio tra spazi condivisi e spazi privati, considerate questi elementi:

  • Soluzioni di insonorizzazione come tappeti, mobili imbottiti e pannelli acustici
  • Definizione dei confini tra aree comuni e private
  • .
  • Confortevoli rifugi personali con caratteristiche come grandi finestre o balconi privati
  • .
  • Progetti adattabili che possono passare da un uso sociale a un uso tranquillo
  • .
  • Elementi di design inclusivo che fanno sentire tutti benvenuti

I migliori spazi coliving comprendono l'importanza sia di vivaci centri di aggregazione che di tranquille aree personali. Integrando perfettamente questi elementi, gli operatori possono creare ambienti che incoraggiano le connessioni sociali nel rispetto della privacy individuale.

Costruire una comunicazione chiara

La comunicazione chiara è la chiave per la prosperità degli spazi di convivenza, soprattutto in contesti diversi e multiculturali.

Apps e strumenti per la connessione

Gli strumenti digitali svolgono un ruolo importante nel mantenere le comunità di vita connesse e ben informate. Piattaforme come Slack sono molto utilizzate e il 42% degli utenti ha notato un migliore flusso di informazioni nelle proprie comunità. Molti spazi di coliving hanno creato canali Slack specifici per:

  • Annunci della casa: condivisione di aggiornamenti e notizie sulla comunità.
  • Pianificazione degli eventi: Coordinare le attività del gruppo.
  • Richieste di manutenzione: Segnalazione e monitoraggio dei problemi relativi alla struttura.
  • Scambio di competenze: Organizzazione di workshop e condivisione di competenze.

Per le videochiamate, Zoom è una scelta obbligata per eventi e riunioni virtuali. Come ha condiviso un recensore di G2: "Zoom ci permette di interagire con i nostri collaboratori quando qualcuno non può venire in sede per malattia o altri obblighi. Ci permette anche di programmare brevi webinar e sessioni di Lunch and Learn per aiutare a formare i dipendenti.

Esigenza di comunicazione Strumento consigliato Benefici principali Aggiornamenti quotidiani Slack Messaggistica in tempo reale, canali organizzati, condivisione di file Riunioni virtuali Zoom Riunioni video, sale riunioni, registrazione eventi Risorse della comunità Nozione Condivisione di conoscenze, regole della casa, guide per i residenti Aggiornamenti rapidi Discorso Canali vocali, chat casuali, costruzione della comunità

La definizione di chiare linee guida per la comunicazione può rafforzare ulteriormente queste connessioni digitali.

Regole per una migliore comunicazione

La costruzione di una comunità inclusiva inizia con pratiche di comunicazione ponderate. La dottoressa Patty Goodman, professore associato alla Northeastern University, ne parla: "Un'efficace comunicazione interculturale è essenziale per prevenire e risolvere i conflitti, costruire reti e creare un ambiente di lavoro soddisfacente per tutti i soggetti coinvolti.

Ecco alcuni consigli pratici per migliorare la comunicazione:

  • Usare un linguaggio semplice: Evita il gergo o i modi di dire che potrebbero confondere i non madrelingua.
  • Praticare l'ascolto attivo: Prestare attenzione a chi parla e confermare la comprensione.
  • Rispettare le differenze culturali: essere consapevoli dei diversi stili di comunicazione e delle usanze.
  • Fornire supporto alla traduzione: Utilizzate gli strumenti digitali quando si presentano barriere linguistiche.

Per ridurre al minimo le incomprensioni, molti spazi di coliving implementano pratiche di comunicazione strutturate, come:

  1. Riunioni settimanali della comunità: Check-in regolari per discutere di aggiornamenti e preoccupazioni.
  2. Sessioni di scambio culturale: Eventi mensili in cui i residenti condividono elementi della loro cultura
  3. .
  4. Canali di feedback: Caselle di suggerimenti anonimi o moduli online per sollevare questioni.
  5. Risorse di mediazione: Leader della comunità designati e formati per gestire i conflitti.

Queste strategie aiutano a creare uno spazio in cui tutti si sentono ascoltati e valorizzati, indipendentemente dal loro background o dalla loro lingua.

Condivisione di competenze e tradizioni

Lo scambio di competenze e tradizioni aiuta a trasformare le interazioni casuali in connessioni significative, abbracciando la diversità. Aggiunge profondità agli eventi di gruppo e agli spazi condivisi, trasformando i momenti quotidiani in opportunità di apprendimento e di legame.

Sessioni di insegnamento per residenti

Queste sessioni offrono ai residenti una piattaforma per condividere le proprie competenze a beneficio dell'intera comunità. Ecco come si presentano di solito:

Tipo di sessione Formato Benefici per la comunità Competenze professionali Workshop e webinar Sviluppo della carriera, networking Arti creative Classi pratiche Espressione di sé, riduzione dello stress Benessere e fitness Attività di gruppo Miglioramento della salute fisica e mentale Scambio di lingue Gruppi di conversazione Migliore comunicazione interculturale

Come farli funzionare:

  • Programmate sessioni regolari con leader a rotazione.
  • Costruire una biblioteca online condivisa di materiali didattici.
  • Incoraggiare i gruppi di pratica informali per continuare l'apprendimento dopo le sessioni.

Queste attività creano legami più forti con la comunità e portano naturalmente a scambi culturali più ampi.

Imparare a conoscersi

Una volta condivise le competenze, il passo successivo è la celebrazione del patrimonio culturale. Ecco alcuni modi per avvicinare i residenti attraverso le loro tradizioni:

  • Programma di pasti comunitari: I residenti dimostrano e condividono le ricette tradizionali, creando un modo delizioso per conoscere le rispettive origini.
  • Celebrazioni di festival: Organizzano eventi in occasione di vari festival culturali, dando ai residenti la possibilità di rimanere legati alle proprie radici e di condividerle con gli altri.
  • Notti di scambio culturale: ospitare serate mensili a tema in cui i residenti esplorano il patrimonio culturale attraverso la musica, l'arte o la narrazione. Come dice Mayank Pokharna, amministratore delegato di Fllat.com:

    "Se il vostro quartiere locale diventa vostro amico, l'esperienza di vita passa a un livello superiore."

Consigli per mantenere alta la partecipazione:

  • Mettere gli eventi in modo casuale e invitante.
  • Focalizzatevi su esperienze autentiche, evitando gli stereotipi.
  • Incoraggiare il dialogo aperto e le domande.
  • Includere attività pratiche per mantenere il tutto interattivo.
  • Preservare le tradizioni condivise con foto e raccolte di ricette.

La chiave è allineare queste attività con gli interessi e gli orari dei residenti, creando opportunità naturali di connessione senza far sentire la partecipazione forzata.

Conclusione: Mantenere le comunità forti

Gli approcci citati pongono le basi per la costruzione di comunità resilienti e connesse. Negli spazi abitativi, la creazione di legami significativi spesso si basa sulla trasformazione di esperienze diverse in punti di forza condivisi. Dagli incontri programmati alla comunicazione aperta, questi metodi aiutano a creare relazioni durature.

Coliving.com ha analizzato i dati di 1.700 comunità e ha scoperto che i programmi strutturati hanno portato a un punteggio di soddisfazione di 4,9/5 su 14.000 recensioni.

Ecco come le aree d'intervento specifiche influiscono sulla vita della comunità:

Area d'intervento Impatto sulla comunità Eventi regolari Fornisce opportunità coerenti di connessione Apprendimento condiviso Approfondisce la comprensione e il rispetto reciproco Comunicazione chiara Riduce i malintesi e i potenziali conflitti Scambio culturale Amplia gli orizzonti e arricchisce le esperienze condivise.

Servendo oltre 97.000 membri in più di 360 città, Coliving.com mette in contatto gli individui con le comunità che corrispondono ai loro interessi, riflettendo la crescente domanda di una vita condivisa mirata.

Per garantire che le comunità prosperino a lungo termine, gli spazi di coliving di successo danno spesso priorità a:

  • Impostare sistemi di feedback regolari per mantenere le linee guida pertinenti
  • .
  • Riconoscere e celebrare le pietre miliari individuali e di gruppo
  • .
  • Stabilire tradizioni per segnare gli eventi chiave
  • Bilanciare le attività pianificate con interazioni naturali e non strutturate
  • .
  • Creare un ambiente in cui tutti si sentano apprezzati e ascoltati
  • .

Con la continua crescita del coliving, la capacità di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione, favorendo al contempo forti legami, rimarrà la chiave del suo successo. Queste pratiche aiutano a creare spazi in cui le relazioni prosperano davvero.

Condividi questo articolo

Partecipa a 100,000 membri che ricevono la nostra newsletter mensile 🎉

Abbonandosi, si guadagna:

  • 01 Accesso a offerte esclusive
  • 02 Accesso anticipato ai nuovi spazi abitativi
  • 03 Suggerimenti per la costruzione di una comunità
  • 04 E molto altro ancora!
Newsletter Coliving
Immagine di sfondo di uno spazio abitativo

Siete pronti?

Trovare la mia casa